Motore Inverter (senza spazzole/BLDC): modulazione elettronica, più silenzioso e duraturo, consumi ridotti. Spesso con garanzia estesa sul motore.
Motore Tradizionale (a spazzole/AC): struttura semplice ed economica, ma più rumoroso e meno efficiente.
Consigli: Inverter se lavi spesso e vuoi risparmio energetico/rumore; Tradizionale se il budget è la priorità e l’uso è saltuario.
La Classe energetica misura l’efficienza complessiva dell’elettrodomestico secondo la normativa UE (scala A → G). A parità di utilizzo, una classe migliore consuma meno energia e riduce la bolletta.
A: top efficienza. Ideale se lavi spesso o a basse temperature. Investimento che si ripaga nel tempo.
B–C: ottimo/medio-alto. Compromesso tra prezzo d’acquisto e costi in bolletta.
D–E: fascia media/entry. Adatta a usi non intensivi (case vacanza, single).
F–G: meno efficienti. Consigliate solo con budget molto contenuto o uso sporadico.
Consigli rapidi:
Usi frequenti (famiglia, più lavaggi/sett.): punta ad almeno B, meglio A.
Uso medio (2–3 lavaggi/sett.): C–D è un buon equilibrio.
Uso saltuario: puoi valutare anche E.
Tips risparmio: carichi completi, temperatura a 30–40°, centrifuga adeguata (non sempre al massimo), programma Eco quando possibile.
Slim: profondità ≤ 50 cm, ideale per spazi ridotti. Standard: profondità > 50 cm, spesso con cestello più capiente e migliore stabilità.
Consigli: Se hai meno di 52 cm, scegli Slim; altrimenti Standard per comodità/capienza.
Le dimensioni sono in Larghezza × Profondità × Altezza. Verifica sempre lo spazio utile (inclusi tubi, prese e apertura dell’oblò).
Slim (≤ 50 cm di profondità): perfette per bagni piccoli, nicchie e corridoi. Stessa larghezza standard (≈60 cm), meno ingombro frontale.
Standard (> 50 cm): più stabilità e spesso cestello più capiente → cicli meno frequenti e più tempo risparmiato.
Consigli pratici:
Lascia 2–3 cm sul retro per tubazioni e 1–2 cm per lato per vibrazioni/areazione.
Oblò: verifica lo spazio di apertura (mobili, muri, sanitari).
Pavimento: in caso di vibrazioni usa un tappetino antivibrazioni e livella i piedini (più silenzio e più durata).
Spinta alla scelta: se hai spazio, una lavatrice Standard con 8–10 kg ti fa risparmiare tempo (meno cicli). Se lo spazio è tirato, scegli Slim e valuta la capacità migliore per il tuo nucleo familiare.
Carico frontale: oblò frontale, top usabile come piano d’appoggio, integrazione nei mobili.
Dall’alto: apertura superiore, comoda dove lo spazio frontale è limitato o non vuoi piegarti.
La capacità indica i kg di bucato a secco gestibili. Più kg = più capi in un solo ciclo.
Consigli rapidi: 1–2 pers: 6–7 kg · 3–4 pers: 8–9 kg · famiglie/lenzuola: 10–11 kg.
I giri centrifuga (rpm) determinano quanto asciutti escono i capi. Più giri = meno acqua residua, ma più pieghe e stress sui tessuti.
Consigli: 1000 per delicati · 1200 equilibrio · 1400+ per cotone/lenzuola quando vuoi ridurre i tempi di asciugatura.
La Rumorosità centrifuga è il livello sonoro (in dB) durante la centrifuga, il momento più rumoroso del ciclo.
≤72 dB: molto silenziosa
73–76 dB: nella media domestica
≥77 dB: più rumorosa (meglio chiudere la porta o usare fasce diurne)
Consigli: Se lavi la sera/notte o hai pareti leggere, punta a dB più bassi; la posa in bolla e un buon tappetino antivibrazioni aiutano.
Controllo da remoto indica se la lavatrice può essere gestita da smartphone.
Sì (Wi-Fi): controllo via app anche fuori casa (avvio/stop, notifiche, programmi, consumi).
Sì (NFC/Bluetooth): funzioni in prossimità: aggiunta programmi, diagnostica; in genere non da remoto fuori casa.
No: nessuna connettività.
Consigli: Wi-Fi se vuoi automazioni/notifiche; NFC/BT se ti basta qualche funzione smart vicino alla macchina; No se preferisci semplicità.